Hai sentito parlare di CMS a proposito dei siti web ma non sai di preciso cosa siano. Magari hai provato a cercare qualche definizione ma probabilmente ti hanno solo confuso ancora di più le idee.
Non temere, è molto più semplice di quanto tu possa pensare e ora sei nel posto giusto.
In questo articolo ti spiegheremo in poche e semplici parole a cosa servono i CMS e quali sono i più diffusi nel mondo e in Italia.
Cosa vuol dire CMS?
CMS è l’abbreviazione di Content Management System, ossia Sistema di Gestione dei Contenuti, quindi è sostanzialmente un “programma“ che gestisce i contenuti testuali e visivi (ma non solo) e che permette il raggiungimento e l’ottimizzazione di tali contenuti per il web.

A cosa serve un CMS?
Un CMS serve a realizzare un sito web evitando di programmare ogni singola riga di codice, consentendo così di concentrare le energie su altri aspetti, come ad esempio il design e la grafica, la SEO, l’User experience e l’accessibilità di un sito.
CMS e Hosting
I CMS si dividono principalmente in due tipologie: i CMS Open Source e i CMS proprietari. La principale differenza è che un CMS Open Source ha bisogno di uno spazio hosting acquistabile in rete attraverso specifiche piattaforme (es: Serverplan, Siteground, Aruba, etc) mentre un CMS proprietario tendenzialmente ha un proprio spazio hosting in modo da poter tutelare il proprio codice di programmazione.
CMS più utilizzati
Il CMS più installato al mondo è senza dubbio WordPress, il suo market share è di circa il 33% dei siti a cui vanno aggiunti tutti gli altri CMS che lavorano appoggiandosi sulla piattaforma WordPress, come WooCommerce, Elementor, Wpbakery. Questo rende WordPress il CMS utilizzato da ben il 45% dei siti mondiali.
A seguire, il secondo CMS più utilizzato è Joomla (circa 6 siti su 100 lo utilizzano) mentre al terzo posto troviamo Shopify, con il 3,2% di siti realizzati, e, infine, al quarto posto abbiamo Wix.com.
WordPress
WordPress è un CMS open source, quindi ha bisogno di essere ospitato su uno spazio hosting. Cos’è un hosting e come sceglierlo? Ti diciamo tutto qui
Questo CMS è estremamente versatile e ricco di app interattive (plug-in) e questa sua peculiarità lo rende effettivamente il CMS più completo e proprio per questo è il più utilizzato nel settore. Altro plus è la possibilità di installare page builders, come Elementor e WP bakery, che aggiungono a WordPress le funzionalità drag and drop che rendono più semplice la creazione dei layout grafici desiderati.
Richiede, tuttavia, molta attenzione in fase di manutenzione e aggiornamento: bastano pochi click (fatti o non fatti) e il sito si potrebbe ritrovarsi offline o corrotto in men che non si dica. Estremamente importante, poi, è la sicurezza della piattaforma, per questo abbiamo dedicato un intero articolo alle best practice per far sì che WordPress rimanga sicuro. Lo trovi qui.
Joomla e Shopify
Joomla è un CMS che da anni vince il premio come Best Free CMS da cmscritic.com, quindi non può che essere un’ ottima piattaforma, anche se ha dei limiti in più rispetto a WordPress.
Altro vincitore della CMS critict, questa volta come miglior piattaforma e-commerce, è Shopify. Rappresenta senza dubbio la soluzione migliore per tutti i professionisti dell’ e-commerce. Offre, infatti, tantissime opzioni di pagamento e tutte le integrazioni necessarie ad attuare le migliori strategie di marketing. Inoltre, si integra perfettamente anche con altre piattaforme di shop online, come Facebook, Amazon, Ebay, etc…
Wix
Ed eccoci arrivati al CMS proprietario più utilizzato al mondo.
Effettivamente ha degli indiscutibili vantaggi in termini di facilità di gestione, ma non si può negare che abbia anche qualche limite.
E’ una piattaforma molto buona per chi ha un tempo limitato da dedicare alla gestione di un e-commerce e nessuna necessità di integrazioni particolari. Secondo noi può essere perfetta per chi possiede un’attività che ha anche un punto vendita fisico o, più in generale, chi necessita di un sito semplice.
Per quanto riguarda le funzionalità più avanzate spesso richiede integrazioni esterne a pagamento o, in alcuni casi, non sono per nulla possibili. Va detto, però, che tutto il team Wix sta lavorando duramente per far sì che diventi il miglior CMS per la realizzazione di siti, facendo tesoro di tutti i feedback che raccolgono da parte degli utenti e dei loro partner.
Particolarmente interessante di Wix è la nuova piattaforma Editor X che consente di realizzare siti personalizzati in funzione dei dispositivi sui quali vengono visualizzati, una funzione un po’ complessa ma unica.
E così ora sai quali sono i CMS più diffusi e puoi anche vantare qualche dato statistico per supportare la tua nuova conoscenza.
Nel labirinto digitale, dove le storie di marketing si intrecciano con le strategie SEO e la gestione del tempo, il tuo sito web è la mappa che ti guida verso il tuo successo. Continua a esplorare e a migliorare e avvicinati sempre più al prossimo capitolo della tua storia digitale. A presto!