Come posso far apparire il mio sito su Google? Questa è una tra le domande più ricercate da sempre e siamo sicuri che anche tu te lo sia chiesto, qualunque sia l’attività che stai portando avanti. Perciò adesso vediamo insieme quali sono gli elementi indispensabili per apparire nelle ricerche Google.
Essere Online: Posizionamento Google
Sembrerà un po’ ovvio, ma per comparire su Google è necessario essere presenti online in modo efficace. Cosa si può fare, quindi, per avere una buona presenza online?
Costruire un sito web
Si tratta della piattaforma virtuale che meglio tutela e valorizza la tua attività; considerala la tua “casa online”, la tua vetrina che ha il compito di accogliere i tuoi clienti e presentare al meglio il tuo lavoro. Si tratta dell’unico spazio online su cui hai il totale controllo e, con l’acquisto di un dominio personale, ne acquisisci la piena ed effettiva proprietà. Per far sì che il sito appaia tra i risultati di ricerca sarà necessario far indicizzare il sito da Google. Un sito web può apparire nella sezione “classica” di Google, quella che visualizziamo tutti quando effettuiamo una ricerca, o in altre sezioni più specifiche, in particolar modo Immagini, News, Shopping, Video.
In quali altri sezioni di Google può apparire il tuo sito web
Per apparire nella sezione ricerca per immagini di Google, il sito deve essere naturalmente indicizzato e le immagini devono essere ottimizzate per i motori di ricerca, ossia devono disporre di una piccola descrizione “alt text” che consente a Google di individuarne il contenuto.
La sezione notizie, invece, è dedicata a tutte quelle tipologie di siti che, come si intuisce facilmente, realizzano frequentemente nuovi contenuti di natura informativa. Per apparire in Google News fino a poco tempo fa bisognava essere una testata giornalistica e rispettare diversi criteri. Oggi, con l’espansione informativa messa in atto, Google ha deciso di aprire questa sua sezione a tutti quei siti che rispettano le linee guida previste.
Agli e-commerce è, invece, dedicata la sezione Google Shopping. Per aderirvi bisognerà, come prima cosa, realizzare un sito e-commerce, dopodiché si andranno a sincronizzare i propri prodotti con l’account creato sulla piattaforma e il gioco è fatto. I tuoi prodotti potranno, così, contare su una vasta esposizione mediatica, quindi una maggiore visibilità online.
Per apparire nella sezione video di Google bisognerà, un po’ come per le immagini, descrivere il contenuto del video in modo che il motore di ricerca possa indicizzarlo e mostrarlo nel momento della ricerca. Questa sezione è, però, prevalentemente ad appannaggio di contenuti caricati sulla piattaforma YouTube (di Google).
Creare la scheda Google My Business
Questa è una piattaforma messa a disposizione da Google che consente di creare un profilo che permette di far comparire la tua attività all’interno della ricerca locale e, quindi, di ottenere un posizionamento su Google Maps. Praticamente quando un utente cerca qualcosa in un determinato posto, ad esempio “ristoranti etnici a Roma”, i primi risultati sono proprio dati da My Business. Sono certo che anche tu avrai utilizzato questa funzionalità decine di volte per andare a cena fuori o in un museo o in un locale! Si tratta di quelle schede che ti consentono di comparire su Google Maps e permettono agli utenti di lasciare delle recensioni, di trovare le indicazioni stradali, capire quando un’ attività è aperta o meno, etc. Se vuoi scoprire nel dettaglio tutte le funzionalità e i vantaggi aggiungere la tua attività google maps , ne abbiamo parlato in modo approfondito qui.
Curare i profili social
Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube, Snapchat, WhatsApp, Twitter, TikTok, Telegram, Pinterest, Medium, Quora, Ask.fm, Tumblr, Weibo, Reddit……. Aiuto, ma quanti sono?!?!? E’ davvero necessario essere su tutti questi social? Bastano ad assicurarci un’adeguata presenza online? La risposta alla prima domanda è ni, alla seconda è no!!!
Social networks: come sfruttarli al meglio
Partiamo con ordine, perché può essere efficace essere su molti social? Per un semplice motivo: i social sono gli spazi virtuali dove incontri i tuoi clienti. Un po‘ come quando si va ad una fiera, ci sono un sacco di espositori, tu sei uno di quelli e i visitatori della fiera vengono a visitare il tuo stand per vedere cosa hai e che tipo di lavoro fai, quindi acquisiscono informazioni sul tuo conto. In questo senso è utilissimo essere presenti sui social però bisogna stare attenti a non farsi prendere la mano!
Essere su troppi social contemporaneamente e non avere la possibilità di seguirli a dovere è il peggior danno che potremmo arrecare al nostro business. Insomma, tornando al nostro esempio, è come avere diversi stand in diverse aree di una fiera molto grande: è impossibile essere contemporaneamente in tutti e immancabilmente qualcuno resterà deluso nel non trovare né tè né nulla di interessante presso il tuo stand.
Per quanto riguarda, invece, la domanda se basta avere i social per avere un’adeguata presenza online, la risposta è! I social ti garantiscono una sola pagina di presenza online e solo quella sarà visibile su Google, mentre con uno spazio di tua proprietà potrai creare 10 o 100 o 1000 o infinite pagine per promuovere i tuoi contenuti online nella forma che più preferisci. I tuoi clienti potranno, così, trovare la tua attività per ciò che offri come servizi, consulenze, prodotti, articoli, anche se non conoscono ancora il tuo brand. E questa è decisamente una bella differenza!
Come fare per far apparire il proprio sito su Google?
Una volta creati, cosa devi fare per aumentare la visibilità del tuo sito o pagina Google My Business? Ci sono due modi per essere trovati a questo punto: il primo è attraverso la SEO, ossia il posizionamento sui motori di ricerca (in questo caso di Google), il secondo metodo è attraverso l’advertising, ossia la pubblicità online (visto che stiamo parlando di come apparire su Google l’unico tipo di pubblicità possibile è la Google ADS).
Cosa differenzia queste due strumenti?
Con il termine SEO si intende una serie di metodologie e stringhe di codice che consentono al motore di ricerca di capire il contenuto del tuo sito o pagina Google My Business così da farli comparire quando un utente sta cercando esattamente ciò che la tua attività può offrirgli.
L’ importanza della ricerca delle parole chiave
Per ottenere visibilità su Google, è imperativo condurre una ricerca e selezione accurata delle parole chiave. Più elevato è l’obiettivo di posizionamento, più cruciale diventa un’indagine approfondita. L’accesso alla prima pagina di Google richiede una meticolosa selezione delle parole chiave. Inoltre, è essenziale tenere in considerazione l’intento di ricerca dell’utente, poiché questo contribuisce significativamente a ottimizzare la pertinenza dei risultati.
Google ADS è, invece, un servizio a pagamento che consente di mettere in evidenza degli annunci riguardanti la tua attività, garantendo un’ottima posizione e visibilità all’interno del motore di ricerca. Questo metodo è molto efficace ma può essere anche molto costoso.

Basta essere trovati per avere successo online?
Purtroppo no, farsi trovare sul motore di ricerca non è la fine del viaggio, ma solo l’inizio e soprattutto non è per sempre!!!
Una volta che un cliente ti trova online non sarà solo il fatto di averti trovato a fare la differenza, quello che conta è ciò che offri. Se i tuoi prodotti o i tuoi servizi o magari il tuo sito non sono all’ altezza delle aspettative del visitatore, questo non solo non acquisterà nulla ma, uscendo rapidamente dalle tue pagine web, potrebbe addirittura farti perdere delle posizioni nel ranking di Google. In questo caso avrai vanificato il lavoro lato SEO oppure, peggio ancora, avrai speso un sacco di soldi in pubblicità per nulla.er questo, prima di migliorare la visibilità è utilissimo procedere con un checkup del tuo sito che ti permette di accorgerti in tempo delle aree che richiedono un miglioramento per poter accogliere e soddisfare i tuoi clienti.
Ricapitolando, per farsi trovare su Google ci sono tanti strumenti che, utilizzati nel modo giusto, possono attirare il traffico verso la tua attività, fino ad arrivare quasi matematicamente a garantire un ottimo tipo di visibilità. Ma la cosa che rimane più importante per avere successo online è curare nei minimi particolari la tua attività sia online che offline.