“Fotografo per eventi Roma”, “ristorante etnico”, “naturopata vicino Milano” …
Quante volte in un mese anche tu fai una ricerca di questo tipo su Google? Tante, ne siamo sicuri (e anche le statistiche più recenti lo confermano).
Le ricerche locali rappresentano una fetta molto importante delle query che quotidianamente vengono effettuate sui motori di ricerca. Il loro segreto? Digitando solo 3 parole puoi soddisfare praticamente ogni tua necessità. Questo vuol dire risparmiare tanto tempo! Se sei un cliente allora puoi esserne più che felice ma se sei il professionista da trovare allora vuol dire che devi stare attento a rispondere alla richiesta dell’utente in tempi record.
Come farlo? Comparendo tra i primi risultati e offrendo tutte le informazioni di cui le persone possono aver bisogno, tutto a colpo d’occhio. E cosa può aiutarti a raggiungere quest’obiettivo? La local SEO!
Cos’è la scheda Google My Business o Profilo dell’Attività?
La scheda My Business, recentemente ribattezzata in Google Business Profile o Profilo dell’Attività, è il primo risultato che compare quando si effettua una ricerca geolocalizzata, ancora prima del sito che gode del miglior posizionamento!
È uno strumento di marketing tanto importante quanto sottovalutato, se non proprio ignorato.
Quali sono i costi di apertura di una scheda Google my business?
La scheda Google My business è offerta da Google gratuitamente. Per quanto riguarda l’ottimizzazione, però, noi consigliamo sempre di essere seguiti da un professionista della SEO, perchè, se opportunamente settata, può portare ad un vantaggio competitivo sui propri competitors di zona. Questo, inutile dirlo, vuol dire in concreto, avere più clienti.
Quali sono i vantaggi di una scheda Google My Business?
Come puoi vedere, questa scheda comunica all’utente che la tua attività è quella più vicina che può rispondere alle sue esigenze. E non solo, gli fornisce rapidamente anche tutte le informazioni di cui può aver bisogno, come:
- orari di apertura;
- indicazioni stradali per raggiungerti tramite Google Maps, il navigatore più utilizzato al mondo;
- numero di telefono;
- link al tuo sito;
- eventi o promozioni in evidenza per presentare brevemente e a colpo d’occhio tutto ciò che i tuoi futuri clienti non dovrebbero assolutamente perdersi;
- modulo per effettuare una prenotazione;
- e soprattutto le recensioni, importantissime per guadagnare la fiducia di chi ancora non ti conosce.
Tutto ciò si traduce in un aumento delle interazioni tra la tua attività e l’utente che può relazionarsi con il tuo brand ancor prima di aprire il tuo sito o la tua pagina social.
Altro vantaggio della scheda My Business è il miglioramento capace di determinare nel posizionamento del tuo sito. Un bel vantaggio, non trovi?
Perché il tuo business non può farne a meno?
Se i vantaggi che ti abbiamo elencato finora ti sembrano pochi, allora è proprio il momento di raccontarti una piccola storia realmente accaduta.
Ho appuntamento con alcuni amici ad un bar del loro paese, mi dicono come si chiama e aggiungono che è vicino ad una concessionaria.
Non lo conosco ma imposto il nome su Google Maps, controllo che vicino ci sia una concessionaria e vado. Arrivata lì ordino un caffè ma i miei amici non arrivano.
Dopo poco li chiamo e mi dicono che mi stanno aspettando al bar.
Io mi guardo attorno, ma non li trovo.
Scopro che l’appuntamento era in un bar che aveva lo stesso nome (e anche una concessionaria accanto!!) ma si trovava in un’altra via.
Pago il caffè che avevo già ordinato e li raggiungo nell’ altro bar…
La qualità, la gentilezza, il passaparola sono importantissimi ma se non sei presente online nel modo giusto tutto rischia di vanificarsi.
Il bar che ci avevano consigliato i nostri amici, nonostante i suoi prodotti di qualità, avrebbe perso due clienti, anzi li avrebbero regalati alla concorrenza, solo perché assente o forse mal posizionato su Google.
Un gran peccato, non credi?
E tu quale delle due attività vuoi essere?
E ora andiamo vediamo ancora un po’ più nel dettaglio le funzioni offerte da questo splendido strumento.
Gestire la relazione con i clienti attraverso la scheda My Business: Messaggi e Recensioni
Tra le funzionalità più interessanti c’è la possibilità di interagire con i propri clienti attraverso tre strumenti: chat istantanea (disponibile solo da mobile), domande e risposte e le recensioni rilasciate dai clienti.
La chat consente di interagire in tempo reale con i clienti e di rispondere alle loro domande. Per utilizzare al meglio questa funzionalità sarà bene scaricare l’app dedicata sul proprio smartphone aziendale.
La seconda modalità di connessione con i clienti è la sezione domande e risposte. Di fatto una sezione FAQ permanente che rimane visibile a tutti i clienti e che può, quindi, facilitare il percorso comunicativo cliente-venditore e sciogliere immediatamente i dubbi più frequenti che i tuoi futuri clienti possono avere.
Per quanto riguarda le recensioni, sono uno se non il principale elemento che ti aiuterà a distinguere la tua attività dalla concorrenza. Sono davvero estremamente importanti perché parlano della qualità dei tuoi prodotti e di cosa rende unico il tuo brand.
Se vuoi sapere di più su come gestire le recensioni abbiamo fatto un articolo specifico, lo trovi qui.
Come rimuovere le recensioni false su Google My Business
Ciò che potrebbe essere utile è difendere la tua attività dalle recensioni false. Però, mi raccomando, che siano false per davvero!
Le recensioni negative (ma veritiere!) vanno accettate e prese come spunto per migliorare.
La rimozione avverrà solo se la recensione infrange le norme relative ai contenuti di Google. Anche in questo caso ti consiglio di leggere la guida sui criteri adottati da Google nell’ individuare le recensioni false.
Per ora è tutto ma se hai curiosità o domande sulla Scheda Google My Business, scrivicelo nei commenti.
Nel labirinto digitale, dove le storie di marketing si intrecciano con le strategie SEO e la gestione del tempo, il tuo sito web è la mappa che ti guida verso il tuo successo. Continua a esplorare e a migliorare e avvicinati sempre più al prossimo capitolo della tua storia digitale. A presto!