Qual è la differenza tra ottimizzazione SEO e strategia SEO

Qual è la differenza tra ottimizzazione SEO e strategia SEO?

Tanti ne parlano, spesso vengono usati come sinonimi, altre volte completamente ignorati. E così in molti si chiedono. Qual è la differenza tra ottimizzazione e strategia SEO? Quando fare una e quando l’altra?

Vediamolo insieme!

OTTIMIZZAZIONE PER I MOTORI DI RICERCA: SEO

L’ottimizzazione SEO è l’insieme di tutte quelle tecniche che ci permettono di presentare al meglio un contenuto del nostro sito ai motori di ricerca. Google, infatti, non legge i testi né vede le immagini di una pagina ma la scansiona andando alla ricerca di determinati elementi. Quali?

Keywords, Alt text, Headlings, Markup, etc..

Ottimizzare una pagina, quindi, significa inserire e curare tutti questi elementi in modo tale che i motori di ricerca possano capirne facilmente il contenuto e proporla agli utenti più interessati.

Ad esempio, se Google associa la tua pagina alla parola chiave “creare un sito web”, la andrà a proporre a coloro che cercano istruzioni su come creare un sito web.
Bene.
Ma se tu sei un web designer non sei interessato ad attrarre queste persone nel tuo sito, sarebbe più utile intercettare chi cerca “creazione sito web Roma”, ad esempio.

Con le tecniche di ottimizzazione SEO noi ci assicuriamo che Google associ il tuo contenuto alle parole chiavi più adatte e, quindi, le persone più in target.

Tipologie di ottimizzazione SEO

A questo punto ti starai chiedendo quali sono queste tecniche di ottimizzazione per migliorare il posizionamento Google del tuo sito. Eccole qui, te le presentiamo subito.

SEO tecnica o ottimizzazione on site

La SEO tecnica si concentra sul miglioramento degli aspetti, appunto, tecnici del sito, quelli a cui non sempre si pensa ma che rivestono un ruolo molto importante nel determinare la qualità del sito agli occhi di Google.
Stiamo parlando di elementi come: scansionabilità, indicizzazione, protocolli di sicurezza e velocità.

SEO on page

La SEO on page prevede tutti gli interventi che si possono apportare nelle singole pagine del tuo sito, ti elenchiamo i principali:
– ottimizzazione delle immagini, in modo che vengano riconosciute dal motore di ricerca e caricate rapidamente,
– ottimizzazione dello snippet, ovvero dell’anteprima mostrata tra i risultati di ricerca per ogni pagina,
– ottimizzazione della struttura dei testi, definendone la divisione in paragrafi a cui assegnare specifici titoli,
– inserimento di specifiche keywords in tutte le componenti della pagina web, dai testi al codice.

SEO Copywriting

Abbiamo appena visto che è importante inserire le parole chiave all’interno dei testi del proprio sito e soprattutto introdurle con un buon criterio. Questo perché parole messe in un testo in modo forzato scoraggiano l’utente dalla lettura, trasmettono l’idea di un sito “acchiappa-click” e non di un sito professionale e, se in numero eccessivo, insospettiscono i motori di ricerca. Il risultato è una bella penalizzazione!

Per questo, per migliorare la SEO, è importante che le keywords siano inserite in modo professionale, armonioso e naturale ed è proprio questo l’obiettivo del SEO copywriting.

Seo off page o ottimizzazione off site

Come suggerisce il nome, il focus questa volta si sposta al di fuori delle pagine del sito, quindi su tutto ciò che riguarda il sito ma non si trova su di esso. Ti facciamo qualche esempio:
– link che rimandano al tuo sito che vengono inseriti in altri siti o blog (link building),
– link sui social che indirizzano ad una pagina o un articolo del tuo sito,
– recensioni, in particolar modo quelle lasciate su piattaforme autorevoli, una su tutte Google MyBusiness.

\"Strategia

STRATEGIA SEO

La strategia SEO va a coordinare l’utilizzo delle forme di ottimizzazione SEO che abbiamo appena elencato, in modo tale da permettere il raggiungimento di un obiettivo ben preciso: raggiungere il target di riferimento.

Stiamo, quindi, parlando degli utenti giusti, i nostri clienti ideali, ma quali sono concretamente?

È questa la domanda che ci si dovrebbe porre prima di pensare all’ottimizzazione.

A chi vogliamo rivolgerci?

A chi ha un problema ma non conosce ancora la soluzione?

O a chi è esperto e sta cercando il prodotto migliore per le sue esigenze?

O forse ai nostri colleghi che cercano un mentore per crescere?

E poi …

Conosci il traffico che già è diretto verso il tuo sito ogni giorno?

È in linea con i tuoi obiettivi di business?

Chi arriva sul tuo sito trova ciò che stava cercando oppure ne esce rapidamente?

Le risposte a tutte queste domande (e anche altre ancora) ci aiutano a capire quali argomenti trattare e quale tono di voce è preferibile utilizzare.

È questa la base della strategia SEO e solo dopo aver definito in modo chiaro questo piano d’azione possiamo passare all’ottimizzazione per i motori di ricerca di cui abbiamo parlato, quindi alla parte più “tecnica”.

Per ora ci fermiamo qui ma ti aspettiamo nei prossimi articoli per altre curiosità e consigli SEO.

Tu conoscevi la differenza tra strategia e ottimizzazione SEO?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *