Hai realizzato un bel sito internet ma nessuno lo visita, facendo un po’ di ricerche su Google hai capito che la causa potrebbe essere dovuta a errori nella sua ottimizzazione SEO. Sì, però non è così semplice individuare questi errori e soprattutto trovarli tutti.
Allora hai scoperto l’esistenza dei SEO audit o checkup SEO o analisi SEO… insomma ci siamo intesi. E così sei arrivato qui, cercando di capire un po’ meglio cosa sia questo audit e soprattutto se può davvero fare al tuo caso.
Ottimo, siamo qui proprio per questo, vediamolo insieme!
SEO audit Cos’è?
Il SEO Audit è un’analisi della SEO (Search Engine Optimization) e il suo obiettivo è migliorare il posizionamento SEO.
Infatti, i motori di ricerca benché non prevedano delle regole esplicite (ogni motore di ricerca è geloso del suo algoritmo e, quindi, del suo funzionamento!) richiedono comunque di seguire una serie di best practice al fine di migliorare il posizionamento di un sito web.
E si sa, senza un buon posizionamento non si va da nessuna parte!

Perché fare un’analisi SEO dei siti web?
Decidere di farsi analizzare il proprio sito da un punto di vista SEO non è sempre immediato e a volte questa azione viene un po’ troppo rinviata.
Ma rimandare non è mai la mossa giusta, come quando si aspetta che l’auto si ferma in strada piuttosto che portarla in officina per una revisione. Non era meglio intervenire appena aveva iniziato a fare quel rumorino strano? Avrebbe sicuramente richiesto meno tempo e meno denaro.
Lo stesso vale per un sito. Anzi, se ci pensi, la mancata performance di un sito da un punto di visto SEO non è altro che un mancato guadagno o visibilità che affligge l’attività in questione. Praticamente ti ritrovi a perdere un po’ ogni giorno, come camminare con il portafogli bucato: non un bell’affare!
Quindi, se non sei soddisfatto delle performance del tuo sito web un Audit SEO è il primo passo per capire le problematiche che ne stanno impedendo lo sviluppo del pieno potenziale.
Quando farsi analizzare un sito web?
Va senza dire, se sul tuo sito arrivano davvero pochi utenti allora un SEO Audit è l’unica mappa che può aiutarti a capire cosa cambiare, senza andare a tentativi (e rovinare magari proprio quel poco fatto già bene).
Se hai fatto tu stesso il tuo sito o, magari, l’ha fatto il tuo amico appassionato di grafica.
Ha un aspetto davvero bello, i colori sono quelli di tendenza e navigarlo è proprio un piacere. Ma Google è capace di vedere il sito con i nostri stessi occhi? No (o almeno non ancora). Perciò, senza le giuste indicazioni (che coincidono con le best practice SEO) non vedrà proprio nulla o comunque non saprà distinguerlo da un sito di qualità ben inferiore.
Quindi un bel checkup SEO è lo strumento giusto per valorizzare tutto il lavoro impiegato per mettere in rete il tuo sito.
Prima di fare un restyling profondo del tuo sito.
Spesso accade di perdere traffico dopo aver rinnovato il proprio sito. Come mai? Perché si sono andati a modificare proprio quei contenuti che andavano a intercettare la maggior parte dei visitatori. Per questo è fondamentale avere ben chiaro cosa funziona e cosa va migliorato così da essere sicuri che i cambiamenti che si apporteranno saranno quelli giusti!
A cosa serve l’ottimizzazione seo di un sito web?
L’ottimizzazione SEO di un sito serve a far comprendere meglio ad un motore di ricerca (in Italia i principali sono Google, Bing e Yahoo e per questo è bene concentrarsi su questi) i contenuti del proprio sito e ad incontrare l’interesse dell’ utente che effettua la ricerca.
Una volta che il motore di ricerca avrà capito meglio il contenuto di una pagina web sarà più facile che essa si trovi in cima alla lista dei risultati di ricerca.
Risultati attesi dopo il check seo

I risultati che si ottengono dopo un check-up seo, o per meglio dire, dopo la realizzazione degli interventi SEO che seguono l’audit, possono essere notevoli.
Nella maggior parte dei casi si riesce a recuperare tutto il traffico perduto a seguito di un restyling “avventato” o comunque si parla di almeno il raddoppio del traffico proveniente dai risultati di ricerca.